Pubblicare annunci su Amazon non è difficile. Gestirle in modo efficiente? È qui che la maggior parte dei venditori si scontra con un muro. Si spende troppo per i clic a bassa intensità o si distribuisce il budget su troppi obiettivi senza sapere cosa funziona. L'obiettivo non è buttare più soldi nel traffico, ma prendere decisioni migliori a ogni livello della struttura della campagna. Che si tratti di ridurre l'ACoS, testare nuove parole chiave o ripulire il targeting dei prodotti, i piccoli aggiustamenti possono fare una differenza misurabile. Ecco una ripartizione completa delle strategie che fanno davvero muovere l'ago della bilancia.
Amazon PPC è il sistema che consente ai venditori di pagare per la visibilità nei risultati di ricerca. Non si pagano le impressioni o la portata, ma si paga quando qualcuno fa effettivamente clic. Questa è l'idea di base. L'utente fa un'offerta per le parole chiave e, se il suo annuncio viene visualizzato e riceve un clic, viene addebitato il costo.
Esistono tre tipi di annunci principali: Prodotti sponsorizzati, Marchi sponsorizzati e Display sponsorizzati. Ognuno di essi viene visualizzato in luoghi diversi su Amazon: a volte nelle pagine di ricerca, a volte negli elenchi dei prodotti. L'utente sceglie i prodotti da pubblicizzare, le parole chiave su cui puntare e quanto è disposto a spendere per ogni clic.
L'intero sistema si basa su un modello di asta, per cui offerte più alte significano di solito un posizionamento migliore, ma anche le prestazioni giocano un ruolo importante. Se il vostro annuncio converte bene, è più probabile che Amazon lo mostri, anche con un'offerta più bassa. La sfida consiste nel sapere quali parole chiave valgono la pena, quali campagne stanno silenziosamente prosciugando il vostro budget e come scalare senza spendere troppo. È qui che entrano in gioco la strategia e l'ottimizzazione.
Fare annunci su Amazon senza un piano è come regolare le offerte al buio: spenderete denaro, ma non saprete cosa sta funzionando o perché. Una strategia mirata vi dà la possibilità di fare leva. Ecco cosa vi aiuta a fare:
Non vi servono 50 tattiche o un mucchio di teorie. Avete bisogno di un sistema che vi aiuti a spendere meglio, ad aggiustare più velocemente e a capire perché le cose funzionano (o non funzionano). Queste 18 strategie non sono una sciocchezza: sono quelle a cui si affidano i venditori reali per controllare l'ACoS, migliorare le classifiche e scalare le campagne senza sprecare tempo e budget.
Prima di iniziare a tirare le leve sulle offerte o sulle parole chiave, chiedetevi: sapete effettivamente cosa sta funzionando? È qui che la maggior parte dei venditori si scontra con un muro. Non è la mancanza di strumenti, ma il sovraccarico di rumore. WisePPC è stato costruito per eliminare tutto questo. Riuniamo tutto in un unico cruscotto pulito: tendenze delle parole chiave, performance orarie, approfondimenti a livello di posizionamento, metriche relative ai nuovi marchi, tutto in tempo reale. Non servono esportazioni o fogli di calcolo complicati per capire cosa sta succedendo. Avete solo bisogno di chiarezza.
Che si gestiscano 12 campagne o 1.200, è possibile filtrare, modificare in blocco, segmentare e confrontare le prestazioni di ogni tipo di annuncio, prodotto e target. I nostri utenti usano questo controllo per ridurre gli sprechi di spesa, raddoppiare le parole chiave collaudate e reagire alle fluttuazioni prima che diventino una palla di neve. Siamo anche raggiungibili: ci trovate su LinkedIn, Instagram, o Facebook. Nessun bot, nessun loop di moduli. Solo un team che sa cosa significhi gestire gli annunci su scala reale.
Prima di lanciarsi in termini ad alta concorrenza, iniziate da dove gli acquirenti sanno già cosa vogliono. Le parole chiave a coda lunga, ovvero quelle frasi di 3-5 parole, portano un traffico più specifico e di solito più vicino all'acquisto. Inoltre, tendono ad avere CPC più bassi e meno concorrenza. Pensate a "crocchette organiche per cuccioli" invece di "crocchette per cani". Più facile da classificare, più facile da convertire.
Impostateli in un gruppo di annunci separato, in modo da poterne monitorare le prestazioni senza mischiarli con termini più ampi. Una volta che iniziano a convertire, scalate lentamente e costruite intorno a loro.
Potreste pensare di sapere come le persone cercano il vostro prodotto, ma i dati di solito raccontano una storia diversa. Utilizzate gli strumenti di reverse-ASIN, i rapporti sui termini di ricerca e i dati delle campagne per verificare che cosa sta effettivamente determinando le vendite, non solo i clic. Se utilizzate WisePPC, avrete a disposizione un report orario a livello di parole chiave per individuare tempestivamente le tendenze senza dover aspettare i rollup settimanali.
Inserite le parole ad alta conversione in gruppi di annunci dedicati e controllate le prestazioni nel tempo. Le parole chiave che sembravano buone lo scorso trimestre potrebbero non reggere oggi.
Se il vostro annuncio dice una cosa e il vostro annuncio ne dice un'altra, aspettatevi un'alta frequenza di rimbalzo. I clienti devono avere la sensazione di essere arrivati nel posto giusto dopo aver fatto clic. Ciò significa che il testo dell'annuncio, il titolo, i punti elenco e persino i termini di ricerca del backend devono essere coerenti.
Non si tratta solo di conversione: Amazon utilizza la pertinenza dell'annuncio per determinare la posizione del vostro annuncio. Quindi, un testo allineato migliora la visibilità e riduce lo spreco di denaro.
I clic provenienti dal pubblico sbagliato prosciugano rapidamente il vostro budget. Utilizzate le parole chiave negative per dire ad Amazon esattamente per cosa non mostrare il vostro annuncio. Se vendete cuffie di alta qualità, probabilmente non volete traffico da "auricolari economici" o "accessori Bluetooth gratuiti".
Impostateli fin dal primo giorno e monitorate settimanalmente i rapporti sui termini di ricerca. WisePPC vi permette di filtrare e isolare rapidamente i termini di ricerca con scarse prestazioni, in modo da poter intervenire prima che diventino costosi.
Riunire tutto in un'unica campagna può sembrare efficiente, ma rende l'analisi disordinata. Invece, suddividete le cose per obiettivo: test, scaling, retargeting o difesa del marchio. Anche separare le parole chiave branded da quelle non branded aiuta a mantenere le cose pulite.
Otterrete una migliore reportistica, un maggiore controllo sui budget e meno sorprese quando le prestazioni cambiano.
Non tutti i prodotti valgono lo stesso investimento. Privilegiate le campagne per gli ASIN con margini sani, recensioni solide o una domanda consolidata. In questo modo avrete più spazio per fare dei test senza rischiare la redditività.
L'esecuzione di annunci su tutto il vostro catalogo riduce il budget e confonde i dati. È meglio puntare su pochi vincitori piuttosto che su decine di vincitori.
Non tutti gli acquirenti effettuano le stesse ricerche. Invece di puntare solo su "tappetino da yoga", provate a usare parole chiave adiacenti come "attrezzi per l'allenamento a casa" o "kit di partenza per il fitness". Questi termini indiretti possono catturare le persone nelle prime fasi del loro processo decisionale.
Seguite attentamente le ACoS: alcune di queste parole chiave non convertiranno altrettanto bene, ma potrebbero portare a nuovi pubblici o ad abbinamenti di prodotti inaspettati.
Non limitatevi alle parole chiave, ma rivolgetevi anche ai prodotti. Mostrate i vostri annunci sulle inserzioni dei concorrenti, sugli articoli complementari o persino sui vostri ASIN. È una mossa forte per difendere il marchio o per far sì che i clienti navighino all'interno del vostro ecosistema.
Gli annunci mirati ai prodotti funzionano particolarmente bene per le varianti, i bundle o gli accessori che si abbinano naturalmente.
La parte superiore della ricerca costa di più, ma spesso converte meglio. Amazon consente di fare offerte diverse a seconda della posizione in cui appare l'annuncio (in cima alla ricerca, nel resto della ricerca, nella pagina del prodotto). Utilizzatela a vostro vantaggio.
Se un determinato prodotto ha un rendimento migliore nelle pagine dei dettagli, non pagate troppo per il traffico top-of-search. Utilizzate i dati sulle prestazioni - e non le ipotesi - per orientare gli aggiustamenti delle offerte. Strumenti come WisePPC possono mostrare questa ripartizione per parola chiave e per ASIN.
Quando si introducono nuovi termini di ricerca, Amazon non sa come si comporteranno. L'assegnazione di offerte leggermente più alte aiuta a ottenere impressioni più velocemente, in modo da poter raccogliere dati e prendere una decisione.
Isolate questi elementi in una campagna di test a basso budget. Osservate il CTR e la conversione: se non c'è alcun segnale dopo 500-1000 impressioni, mettete in pausa o modificate.
Una cosa è guidare gli acquirenti abituali. Un'altra è attrarre nuovi acquirenti. La metrica New-to-Brand di Amazon vi aiuta a tenere traccia di quanti acquirenti per la prima volta vengono raggiunti dalle vostre inserzioni. È particolarmente utile per le campagne top-of-funnel o per il lancio di nuovi prodotti.
Spostate il budget verso parole chiave o posizionamenti che portano traffico fresco. Può costare di più all'inizio, ma il valore della vita utile spesso lo compensa.
Non limitatevi a testare le variazioni delle parole chiave, ma testate anche le immagini, il copy e il layout. I marchi sponsorizzati e gli annunci video sono ottimi per questo scopo. A volte un titolo o un visual leggermente diverso può cambiare il CTR di 20% o più.
Usate i test A/B per vedere cosa risuona. Mantenete i vincitori e ruotate mensilmente nuove varianti per evitare l'affaticamento da pubblicità.
Lasciate che Amazon faccia il lavoro pesante all'inizio. Le campagne automatiche aiutano a far emergere termini di ricerca che potrebbero sfuggirvi e a raccogliere i primi dati. Ma non lasciatele in funzione per sempre.
Utilizzate le campagne automatiche come strumenti di scoperta. Inserite i risultati migliori nelle campagne manuali, dove potete controllare le offerte, i tipi di corrispondenza e il posizionamento.
Una volta ottenuti alcuni vincitori, passate al manuale. È qui che si affinano i tipi di corrispondenza (esatta, a frase, ampia), si mettono a punto le offerte e si seguono da vicino le prestazioni. Il manuale vi dà precisione, il che significa margini migliori.
Suddividete le parole chiave ad alto volume e testate separatamente le variazioni di offerta. Piccoli aggiustamenti possono avere un grande impatto nel tempo.
Il tasso di click-through sembra buono sulla carta, ma non è il quadro completo. Una parola chiave con un alto CTR e una bassa conversione significa solo che le persone sono interessate ma non convinte.
Monitorate entrambe le metriche insieme. Se il CTR è alto ma le vendite sono basse, il problema potrebbe essere il vostro annuncio, non la parola chiave. WisePPC vi aiuta a individuare tempestivamente questi schemi, monitorando entrambe le metriche fianco a fianco.
I vostri acquirenti non fanno acquisti a caso. Utilizzate i dati orari per individuare i momenti in cui il vostro pubblico è più attivo - la sera, il fine settimana, i giorni festivi - e spingete la spesa di conseguenza.
Se vendete prodotti stagionali o lifestyle, il tempismo è importante. WisePPC vi permette di monitorare gli schemi orari e di individuare quelle micro finestre in cui il ROAS fa un balzo. È lì che bisogna intervenire.
Non tutte le campagne fanno clic da un giorno all'altro. Gli algoritmi hanno bisogno di tempo per ottimizzare l'erogazione, soprattutto nel caso di nuove parole chiave o di lanci di prodotti. Evitate di modificare troppo presto.
Date alle vostre campagne almeno 7-10 giorni di tempo prima di fare grandi cambiamenti. Stabilite un budget di prova, monitorate le prestazioni e lasciate che i dati si stabilizzino. A quel punto saprete se vale la pena scalare o eliminare.
La scelta del formato pubblicitario giusto non è legata a ciò che fa tendenza, ma alla corrispondenza tra il tipo di annuncio e il vostro obiettivo effettivo. State cercando di aumentare la visibilità di un prodotto? Lanciare qualcosa di nuovo? Difendere il vostro marchio? Ogni formato pubblicitario ha i suoi punti di forza e, una volta che si sa cosa aspettarsi da ciascuno di essi, l'allocazione del budget diventa molto più semplice.
Non esiste una pallottola magica per il PPC di Amazon e chiunque ve ne venda una probabilmente non ha mai gestito campagne su larga scala. Ciò che funziona davvero è la struttura, la coerenza e la visibilità degli effetti della spesa pubblicitaria. Sia che stiate perfezionando una campagna o gestendo centinaia di campagne, l'obiettivo rimane lo stesso: spendere dove ha senso, tagliare ciò che vi trascina verso il basso e lasciare che siano le prestazioni a guidare la mossa successiva.
Queste 18 strategie non servono a rincorrere le tendenze. Sono la base per costruire qualcosa di sostenibile, dove la crescita non è solo un picco ma un sistema. Se siete già immersi nei dati delle campagne e vi sembra di tirare a indovinare per metà del tempo, non siete soli. Ma non siete nemmeno bloccati. Con il giusto flusso di lavoro e i giusti strumenti, i vostri annunci smettono di essere un rumore e iniziano a diventare una leva che potete effettivamente tirare.
Dipende dai margini. Per alcuni prodotti, 15-20% potrebbero essere l'ideale. Per altri, 40% potrebbero andare bene se state inseguendo il ranking o lanciando un nuovo prodotto. Legate sempre l'ACoS al vostro profitto, non solo a un benchmark universale.
Usateli, ma non fateci affidamento. Sono ottimi per la scoperta, soprattutto nella fase iniziale di una campagna o del lancio di un prodotto. Assicuratevi di rivedere i dati e di spostare i termini più performanti in campagne manuali quando si dimostrano promettenti.
Meno di quanto si pensi. I gruppi di annunci ingombranti rendono difficile isolare ciò che funziona. Limitatevi a gruppi di parole chiave strettamente tematici: da 5 a 20 è spesso un buon punto di partenza, soprattutto se state testando i tipi di corrispondenza o segmentando in base alla fase dell'imbuto.
Sì, indirettamente. Se i vostri annunci generano conversioni su determinate parole chiave, Amazon lo prende come un segnale e può ricompensarvi con un migliore posizionamento organico nel tempo. Ma l'effetto è graduale, non è istantaneo.
WisePPC è ora in fase beta e stiamo invitando un numero limitato di primi utenti a partecipare. In qualità di beta tester, otterrete accesso gratuito, vantaggi a vita e la possibilità di contribuire alla creazione del prodotto - da una Partner verificato di Amazon Ads di cui ci si può fidare.
Vi risponderemo al più presto.