Amazon offre un potente set di strumenti per sviluppatori che aiutano a semplificare tutto, dalla codifica alla distribuzione, dal monitoraggio all'automazione. Che si tratti di creare un'app, gestire un'infrastruttura cloud o lavorare con Alexa, questi strumenti rendono più semplice lo sviluppo e la scalabilità delle soluzioni in modo efficiente. In questo articolo esploreremo i principali strumenti per sviluppatori di Amazon e come supportano le diverse fasi del ciclo di vita dello sviluppo.
A WisePPCForniamo una piattaforma costruita per supportare sia i marketer che gli sviluppatori che lavorano con Amazon Ads. Ci integriamo direttamente con le API di Amazon per garantire compatibilità, precisione ed efficienza. Il nostro sistema riunisce il monitoraggio delle prestazioni degli annunci, l'editing di massa e l'analisi in un unico luogo, in modo da poter gestire le campagne e analizzare i dati senza dover passare da uno strumento all'altro.
Abbiamo progettato WisePPC per funzionare perfettamente all'interno dei flussi di lavoro di sviluppo incentrati su Amazon. È possibile filtrare i dati, regolare le offerte e i budget in linea e accedere a trend di performance a lungo termine che vanno oltre quanto offerto dagli strumenti nativi di Amazon. Sia che stiate costruendo strumenti interni, automatizzando le operazioni pubblicitarie o semplicemente cercando una maggiore visibilità sulle campagne, vi diamo il controllo e la chiarezza per lavorare in modo più intelligente con Amazon Ads. Se sviluppate intorno all'ecosistema Amazon e volete un modo più chiaro e veloce per gestire i vostri annunci, WisePPC è pronta a supportare il vostro flusso di lavoro.
Amazon SageMaker è un servizio gestito che consente a sviluppatori e data scientist di costruire, addestrare e distribuire modelli di apprendimento automatico su scala. Fornisce un'interfaccia unificata chiamata SageMaker Studio che combina strumenti per l'analisi dei dati, lo sviluppo di modelli e i flussi di lavoro di distribuzione. Grazie al supporto per data lake, data warehouse e fonti federate, SageMaker aiuta gli utenti a lavorare con dati distribuiti mantenendo la governance e i controlli di accesso.
Offrono funzionalità integrate per l'IA generativa, gli MLOP e l'analisi strutturata attraverso integrazioni con strumenti come Redshift, Athena e AWS Glue. SageMaker supporta l'intero ciclo di vita del ML, compresa la formazione dei modelli, la sperimentazione, il monitoraggio e la distribuzione. La sua architettura flessibile consente ai team di utilizzare ambienti visivi e basati sul codice, a seconda delle esigenze del progetto. Gli sviluppatori possono anche accedere a cataloghi di modelli curati e riutilizzare i componenti per accelerare lo sviluppo.
Amazon Q è un assistente AI generativo costruito per supportare attività di sviluppo software, operazioni aziendali e flussi di lavoro dei dati. Comprende due prodotti principali: Amazon Q Business e Amazon Q Developer. Q Business aiuta gli utenti a interagire con i dati organizzativi attraverso piattaforme connesse, mentre Q Developer assiste gli sviluppatori e i team IT nelle attività di codifica, test, distribuzione, sicurezza e ottimizzazione all'interno degli ambienti AWS.
Supportano l'integrazione con strumenti come GitHub, Slack, Jira e Amazon S3, consentendo ad Amazon Q di far emergere informazioni rilevanti o di automatizzare i passaggi direttamente in tali piattaforme. Amazon Q Developer può aiutare nella scrittura del codice, nella scansione delle vulnerabilità e nella distribuzione di applicazioni cloud-native. Il supporto per le richieste in linguaggio naturale lo rende accessibile sia agli utenti tecnici che a quelli non tecnici che desiderano lavorare in modo più efficiente sui propri dati e sistemi.
AWS CloudShell è una shell basata su browser che consente agli utenti di gestire le risorse AWS da un ambiente terminale senza necessità di configurazione locale. È accessibile dalla console di gestione AWS e fornisce un ambiente di shell pronto all'uso preconfigurato con la CLI AWS e gli strumenti di sviluppo più comuni. CloudShell imposta automaticamente le autorizzazioni in base alle credenziali della console dell'utente, rendendo più semplice iniziare a lavorare senza ulteriori configurazioni.
Lo strumento è stato progettato per attività rapide come l'esecuzione di script, la verifica di comandi o la gestione diretta dell'infrastruttura. Gli utenti possono memorizzare file e script nella propria home directory e personalizzarla secondo le proprie esigenze. CloudShell aiuta a ridurre il tempo speso per cambiare strumento o impostare terminali in locale e fornisce un percorso diretto per interagire con i servizi AWS attraverso operazioni di scripting e a riga di comando.
L'AWS Command Line Interface (AWS CLI) è uno strumento unificato che consente agli utenti di interagire con i servizi AWS utilizzando comandi in una shell terminale. Semplifica attività come l'avvio di istanze EC2, la gestione di bucket S3 e la configurazione di ruoli IAM, consentendo agli utenti di scrivere script e automatizzare i flussi di lavoro. La CLI è disponibile per tutte le principali piattaforme e supporta il completamento delle schede, il prompt automatico e la cronologia dei comandi per migliorare la produttività.
Una volta configurata, l'AWS CLI consente di accedere alla maggior parte dei servizi AWS attraverso una sintassi coerente, riducendo la necessità di utilizzare la console di gestione. È adatta sia per le operazioni quotidiane che per l'automazione dell'infrastruttura. Sviluppatori e amministratori possono integrare la CLI nelle pipeline CI/CD, automatizzare le distribuzioni o eseguire operazioni batch su più servizi.
AWS CodeBuild è un servizio di build completamente gestito che compila il codice sorgente, esegue test e produce artefatti per la distribuzione. Consente agli utenti di eseguire build senza dover impostare o gestire i propri server di build. Specificando un percorso sorgente e definendo le impostazioni di compilazione, gli utenti possono eseguire script di compilazione per una varietà di tipi di progetti e framework.
Il servizio gestisce il ridimensionamento automatico in base al carico di lavoro e include ambienti preconfigurati per linguaggi e strumenti comuni. Supporta l'integrazione con servizi AWS come CodePipeline e repository esterni come GitHub. CodeBuild viene tipicamente utilizzato per automatizzare i processi di integrazione continua e per costruire, testare e pacchettizzare il codice in modo ripetibile in tutti gli ambienti.
AWS CodeDeploy è un servizio di automazione della distribuzione che aiuta gli sviluppatori a rilasciare gli aggiornamenti delle applicazioni in vari ambienti, tra cui Amazon EC2, AWS Lambda e server on-premises. Consente agli utenti di automatizzare le distribuzioni del software e di ridurre il rischio di downtime durante gli aggiornamenti, utilizzando funzioni come i controlli di salute e il rollback automatico.
Il servizio supporta diverse strategie di distribuzione, come le distribuzioni in-place e blue/green, per soddisfare le esigenze di diversi tipi di applicazioni. CodeDeploy si integra con altri servizi e strumenti AWS, facilitando il coordinamento e il monitoraggio dei rilasci delle applicazioni. Viene comunemente utilizzato per standardizzare i processi di distribuzione, migliorare la coerenza e mantenere il tempo di attività durante gli aggiornamenti delle applicazioni.
AWS CodePipeline è un servizio di continuous delivery che automatizza i passaggi necessari per rilasciare le modifiche al software. Collega repository di origine, sistemi di compilazione, strumenti di test e ambienti di distribuzione in un'unica pipeline, rendendo più facile la gestione e la semplificazione del processo di consegna del software. CodePipeline esegue flussi di lavoro ogni volta che vengono apportate modifiche al codice sorgente, riducendo la necessità di coordinamento manuale tra le fasi.
Lo strumento supporta l'integrazione con vari servizi AWS e strumenti di terze parti, consentendo agli utenti di personalizzare le pipeline in base alla configurazione esistente. Offre aggiornamenti guidati dagli eventi, controlli di accesso e opzioni per includere approvazioni manuali, ove necessario. I team utilizzano CodePipeline per gestire test, distribuzioni e rilasci automatizzati negli ambienti di sviluppo, staging e produzione.
Amazon CodeCatalyst è un servizio di sviluppo progettato per aiutare i team a pianificare, costruire, testare e fornire applicazioni in modo più efficiente su AWS. Combina diversi strumenti in un unico ambiente, tra cui il controllo sorgente, l'automazione della compilazione, le opzioni di distribuzione e le funzionalità di collaborazione. Con CodeCatalyst, gli utenti possono creare nuovi progetti da blueprint, lavorare in ambienti di sviluppo basati su cloud e collegare le attività alle modifiche dell'origine.
CodeCatalyst consente agli sviluppatori di automatizzare i flussi di lavoro ricorrenti, gestire le configurazioni dei progetti e condividere gli ambienti senza dover configurare servizi individuali. Supporta le moderne pratiche di consegna del software ed è costruito per supportare i team che lavorano in diverse discipline.
AWS CodeArtifact è un servizio di repository di artefatti gestiti che aiuta gli sviluppatori ad archiviare, condividere e recuperare in modo sicuro i pacchetti software utilizzati nelle build e nelle distribuzioni. Supporta formati di pacchetti comuni come Maven, npm e Python, consentendo ai team di consolidare la gestione dei pacchetti in tutti i progetti. CodeArtifact si integra con gli strumenti di compilazione e i sistemi CI/CD esistenti, consentendo un accesso coerente e controllato alle dipendenze.
Il servizio riduce la necessità di ospitare server di pacchetti in modo indipendente e offre opzioni per controllare l'accesso ai pacchetti, verificarne l'utilizzo e approvare i pacchetti esterni prima dell'uso. Gli sviluppatori possono prelevare i pacchetti su richiesta o pubblicare i propri, rendendo CodeArtifact utile per la gestione delle dipendenze interne ed esterne nelle pipeline di sviluppo.
Amazon CodeGuru è uno strumento per sviluppatori che si concentra sull'analisi automatizzata del codice e sulla profilazione delle prestazioni. Combina test statici di sicurezza delle applicazioni e profilazione del runtime per aiutare i team a individuare tempestivamente i problemi e migliorare la qualità complessiva del codice. CodeGuru Security analizza il codice sorgente per identificare le vulnerabilità e offre suggerimenti per risolverle. CodeGuru Profiler analizza il comportamento delle applicazioni per individuare i colli di bottiglia delle prestazioni e ottimizzare l'uso delle risorse di calcolo.
Offre ai team un modo per ridurre gli sforzi di revisione manuale del codice, integrando le raccomandazioni nel flusso di lavoro di sviluppo. CodeGuru supporta più lingue e funziona in diverse fasi del ciclo di vita del software. Aiuta le organizzazioni a tenere traccia dei problemi dal rilevamento alla risoluzione, senza dover impostare o gestire infrastrutture aggiuntive.
AWS X-Ray è un servizio utilizzato per l'analisi e il debug di applicazioni distribuite in fase di sviluppo o di produzione. Raccoglie dati di tracciamento da vari componenti e servizi AWS per costruire una visione chiara di come le richieste viaggiano attraverso i sistemi. X-Ray aiuta a identificare i colli di bottiglia, a rilevare gli errori e a monitorare le prestazioni delle applicazioni compilando i dati in una mappa visiva dei servizi.
Gli utenti possono visualizzare confronti tra tracce diverse, verificare il comportamento del servizio in determinate condizioni e analizzare in modo sicuro le informazioni di traccia. Lo strumento è particolarmente utile per comprendere le dipendenze nelle applicazioni basate su microservizi. Funziona su una serie di servizi AWS e supporta l'integrazione con applicazioni personalizzate.
AWS Fault Injection Service è uno strumento progettato per testare la resilienza del sistema attraverso esperimenti controllati sui guasti. Aiuta i team a simulare interruzioni del mondo reale, come ritardi di rete o stress della CPU, per osservare come rispondono le applicazioni. Fault Injection Service fa parte di AWS Resilience Hub e consente agli utenti di eseguire esperimenti strutturati in ambienti di staging o di produzione.
Offrono controlli integrati che interrompono o annullano automaticamente gli esperimenti in base a condizioni prestabilite. Ciò contribuisce a garantire la sicurezza durante la verifica dei punti deboli del sistema. Gli utenti possono integrare l'iniezione di guasti nelle pipeline di distribuzione o eseguire esperimenti manualmente per convalidare le procedure di ripristino e la robustezza del servizio.
AWS Infrastructure Composer è uno strumento visivo per progettare architetture di applicazioni combinando più servizi AWS. Consente agli utenti di creare diagrammi di infrastruttura utilizzando componenti drag-and-drop da una libreria di risorse AWS. L'interfaccia supporta il passaggio dall'editing visivo allo sviluppo basato sul codice, offrendo ai team una certa flessibilità a seconda delle attività. Gli sviluppatori possono partire da zero, utilizzare modelli esistenti o importare codice per definire più rapidamente la loro architettura.
Lo strumento aiuta a gestire le applicazioni attraverso l'infrastruttura come codice (IaC), generando modelli distribuibili in linea con le best practice di AWS. Supporta integrazioni con IDE come Visual Studio Code, consentendo agli sviluppatori di utilizzare suggerimenti generativi dell'intelligenza artificiale durante la definizione delle risorse. Infrastructure Composer funziona anche con servizi come AWS Step Functions per l'orchestrazione dei flussi di lavoro, dando ai team la possibilità di mappare sia la struttura che il comportamento in un unico luogo.
AWS Cloud Development Kit (CDK) consente agli sviluppatori di definire l'infrastruttura cloud utilizzando linguaggi di programmazione familiari come Python, JavaScript, Java e altri. Invece di scrivere file di configurazione grezzi, gli utenti definiscono componenti riutilizzabili e logica dell'infrastruttura sotto forma di codice. CDK compila questo codice in modelli AWS CloudFormation, rendendo più facile la gestione programmatica delle risorse cloud.
Lo strumento supporta la creazione e la condivisione di costrutti riutilizzabili per i pattern comunemente utilizzati, migliorando la coerenza tra i progetti. CDK aiuta gli sviluppatori a fornire l'infrastruttura cloud come parte della logica dell'applicazione, riducendo il passaggio da uno strumento all'altro. È inoltre integrato con Construct Hub, un luogo centrale per trovare e condividere pacchetti e moduli costruiti con CDK.
AWS CloudFormation è un servizio infrastructure as code (IaC) utilizzato per definire, gestire e distribuire le risorse AWS attraverso modelli strutturati. Consente agli sviluppatori e ai team operativi di automatizzare il provisioning utilizzando file JSON o YAML, garantendo la coerenza tra gli ambienti. CloudFormation aiuta a gestire le dipendenze tra le risorse e mantiene il pieno controllo sul ciclo di vita dell'infrastruttura.
Forniscono funzioni per scalare gli stack, gestire le distribuzioni di produzione e applicare le modifiche in modo incrementale. CloudFormation si integra con i flussi di lavoro DevOps e può essere utilizzato per condividere le best practice dell'infrastruttura all'interno dei team. Supporta anche le estensioni, consentendo agli utenti di definire tipi di risorse personalizzate per soddisfare i requisiti specifici del progetto.
Amazon Corretto è una distribuzione pronta per la produzione dell'Open Java Development Kit (OpenJDK) che supporta diverse piattaforme. Fornisce un supporto a lungo termine, che include miglioramenti delle prestazioni e patch di sicurezza, e garantisce la compatibilità con lo standard Java SE. Corretto consente agli sviluppatori di creare ed eseguire applicazioni Java sui principali sistemi operativi, tra cui Linux, Windows e macOS.
L'azienda utilizza Corretto internamente per migliaia di servizi e offre guide all'installazione e diverse opzioni di versione per diversi ambienti di runtime. Corretto supporta anche l'utilizzo basato su container tramite Docker e fornisce un ambiente coerente per lo sviluppo Java.
AWS App Mesh è una rete di servizi per la gestione della comunicazione tra i componenti delle applicazioni nei sistemi distribuiti. Fornisce funzionalità di rete a livello di applicazione, come l'instradamento del traffico, il monitoraggio e la sicurezza tra i servizi in esecuzione su AWS.
App Mesh è progettato per funzionare con opzioni di calcolo come Amazon ECS, EKS ed EC2, consentendo una migliore osservabilità e controllo senza richiedere modifiche al codice. Supporta la gestione del traffico a grana fine per i microservizi e può contribuire a ridurre la complessità operativa delle applicazioni basate sui servizi.
AWS App Runner è un servizio che aiuta gli sviluppatori a distribuire e gestire applicazioni web e API senza gestire server o infrastrutture. Crea automaticamente le applicazioni dal codice sorgente o dai container, le scala in base alla domanda e gestisce il routing del traffico e la sicurezza. App Runner supporta il deployment direttamente dai repository di codice o dai registri dei container, facilitando il lancio rapido dei servizi web.
Includono funzioni integrate come il bilanciamento del carico, la crittografia TLS e l'integrazione VPC, offrendo un modo sicuro per eseguire applicazioni rivolte a Internet. App Runner è adatto all'esecuzione di servizi backend, API e microservizi che devono gestire livelli di traffico variabili. Supporta flussi di lavoro di continuous delivery e può essere integrato con altri servizi AWS per estendere le funzionalità.
Amazon offre un'ampia gamma di strumenti per sviluppatori progettati per supportare diverse parti del ciclo di vita dello sviluppo software. Dalla scrittura e dal deploy del codice alla gestione dell'infrastruttura e all'ottimizzazione delle prestazioni, questi strumenti forniscono gli elementi di base per lavorare in modo più efficiente nel cloud. Se i team vogliono automatizzare le distribuzioni, migliorare la qualità del codice, monitorare le applicazioni o gestire i container, sono disponibili strumenti adatti a casi d'uso semplici e complessi.
La scelta della giusta combinazione di strumenti dipende dalle esigenze specifiche del progetto e dal flusso di lavoro del team. Grazie al supporto di diversi linguaggi di programmazione, all'integrazione tra i servizi AWS e alle interfacce sia visive che basate sul codice, gli strumenti di Amazon per gli sviluppatori sono costruiti per adattarsi a diversi stili di sviluppo. Questi strumenti possono aiutare a semplificare le attività, a ridurre il lavoro manuale e a supportare lo sviluppo di applicazioni coerenti e scalabili in tutti gli ambienti.
WisePPC è ora in fase beta e stiamo invitando un numero limitato di primi utenti a partecipare. In qualità di beta tester, otterrete accesso gratuito, vantaggi a vita e la possibilità di contribuire alla creazione del prodotto - da una Partner verificato di Amazon Ads di cui ci si può fidare.
Vi risponderemo al più presto.